top of page

In questa pagina

InghilterraIrlanda, Scozia

Inghilterra

 

Nel 1600 nell'Inghilterra post elisabettiana, si realizzò un nuovo "modo" di concepire il ballo.

Nel periodo precedente, nelle corti di tutta Europa i nobili danzavano in coppia aperta (cioè non frontalmente al partner ma al suo fianco) eseguendo passi complessi e figure inventate dai maestri: un'arte difficile in cui ci si esercitava metodicamente per potere, con il ballo, mettere in valore le proprie doti ma, soprattutto, il proprio "status". Infatti le danze si aprivano con l'esibizione del "principe" o del sovrano, il Re Sole ne fu l'esempio più fulgido, cui seguivano nell'ordine le esibizioni dei "ballerini" più accreditati, vuoi per il loro rango, vuoi per le loro qualità di danzatori.

Il '600 inglese sconvolge questo modo di ballare, cambia completamente il modo di concepire la danza: non più danza corale in cerchio, non più esibizione di coppie in cerca di affermazione, ma danza di relazione; le coppie, d'ora in poi, intessono rapporti complessi fra di loro, lungo percorsi sempre più variati. 

Contano sempre meno i "passi" che si debbono eseguire, mentre sempre più conta il "dove" i passi conducono: il gioco diventa sempre meno individuale, sempre più gioco "di squadra". 

Queste danze inglesi sono passate alla storia sotto l'etichetta di "country dances".  In esse contava poco il rango dei ballerini, molto invece la coesione sociale dell'aristocrazia, con qualche concessione alla democraticità dei nobili che, a volte, accettavano maggiordomi o ancelle, a completare il gruppo dei ballerini, rigorosamente fissato in numero di quattro o sei o multipli di quattro.

Passato sul Continente questo "modo" di concepire il ballo darà luogo, nel giro di due secoli, alle "contredanses" francesi (molto complesse e scomparse piuttosto presto con la monarchia) le quadriglie e i cotillons: queste nuove manifestazioni coreutiche influenzeranno in pratica tutta l'Europa, dall'Irlanda alla Sicilia, dalle Bourrées francesi alle danze occitane di casa nostra. (da un articolo di Duccio Gay).

Le danze proposte da La Prilla sono:  Black Nag (antica danza di corte), Circle Waltz, Gleeful Threesome, Pride of Erin Waltz, Sellenger's Round, Sibyl's Roundabout, Specknerin, White Sergeant

Irlanda

La Musica tradizionale irlandese è essenzialmente musica da ballo. Una volta la gente si riuniva quasi ogni settimana per ballare in compagnia, alle riunioni partecipava tutta la comunità o il quartiere, o anche solo la famiglia con qualche vicino. La danza tradizionale irlandese che conosciamo oggi fu diffusa dai maestri di danza del XVIII° secolo; i maestri di danza erano scapoli e senza fissa dimora, viaggiavano per il paese fermandosi nei villaggi, accompagnati da un piper o da un violinista.

I maestri non erano solo bravi ballerini, ma anche compositori di nuovi passi e danze, a cui davano il proprio nome. Spesso si sfidavano in gare di abilità nella danza da solista, dove il premio per il vincitore consisteva nel rilevare l’area d’influenza del maestro sconfitto e quindi aumentare il numero dei propri allievi.

Le danze proposte da La Prilla sono:  Baile Bhuirne Jig SetDueling Violins, Folk & Noble Jig, King of Fairies, Military Two Steps, North Kerry Set, Siege of Ennis, St. Anne's Reel, Two-Hand Reel, Waltz Cotillon

 

Scozia

Le danze scozzesi che si ballano oggi risalgono al XVII° secolo, hanno conservato gli schemi delle danze popolari. Ci sono le Ceilidh dance, danze semplici che si ballavano alle feste del clan, oggi trascurate, e le Scottish country (v. Circassian Circle, Lady Catherine Bruce's Reel)  le più diffuse. Queste derivano delle Country Dance inglesi del XVII secolo; si sviluppano dalle danze che John Playford definiva “longways as many as will”, lunghe file per quanti si vuole, in cui la disposizione prevedeva una lunga fila di coppie in cui tutti i cavalieri, allineati al primo della linea, fronteggiavano la rispettiva dama. In seguito si sono trasformate anche in danze di cerchio chiuse o in disposizione a set di quattro coppie.

Le danze proposte da La Prilla sono:  Circassian Circle, Highland Schottische, Eightsome Reel, Gay Gordons, Lady Catherine Bruce's Reel

Inghilterra
Irlanda
Scozia

© 2023 by Name of Template. Proudly made by Wix.com

bottom of page